Questa è la parte più diversa e più comoda rispetto ai portafogli classici. Infatti, per estrarre le tessere, afferra il miniwallet al contrario (quindi con la pelle verso il basso) e dai una prima spinta alle tessere con il pollice, “sfogliandole”.
Dopodiché, quando arrivi alla tessera che ti interessa, usa l’altra mano per estrarla del tutto dall’apertura: mentre il pollice riporta al loro posto le tessere davanti che non ti servono, le altre dita spingono da dietro quella che vuoi estrarre.
È più difficile a dirsi che a farsi: nella pratica ci vuole un attimo, e il vantaggio più grande è che, se hai bisogno di una tessera con un chip contactless (come una carta di pagamento o un abbonamento), non ti serve nemmeno estrarla del tutto: ti basta estrarla a metà, in modo che il chip sia completamente fuori, appoggiarla al POS e poi spingerla indietro al suo posto. Comodo, no?
Pensa ad esempio quando sei alla cassa del supermercato, hai ancora la spesa da imbustare, la coda dietro e devi pagare: con Mondraghi è rapidissimo, perché in due secondi tiri fuori il chip, lo appoggi sul POS e fine.