Come proteggere portafoglio e oggetti di valore fuori casa

Introduzione
Se ogni volta che esci di casa o viaggi ti viene l’ansia di perdere o, peggio, di vederti sottratti i tuoi oggetti di valore dai malintenzionati, qui sei nel posto giusto.
Infatti, proteggere i tuoi averi non è solo una questione di soldi o di “Oh no, se perdo i documenti mi tocca rifarli tutti!”, ma anche di spensieratezza: se sai che ti stai proteggendo nella maniera migliore possibile, ti senti più sereno e riesci a viverti il momento con più leggerezza.
Te lo dico perché ho girato parecchio nella mia vita, sia per lavoro che per svago, ed è sempre stato così: più i miei oggetti erano al sicuro, più mi sentivo tranquillo. E proprio perché ho viaggiato molto ho avuto modo di sperimentare e collaudare diversi trucchetti furbi per tenere le mie cose - soprattutto quelle preziose - al sicuro.
In questo articolo, quindi, ti elencherò tutte le accortezze che ho adottato e perfezionato negli anni, e che mi hanno permesso di girare rilassato abbassando al minimo il rischio di furti.
Nella prima parte troverai raccolti tutti i consigli per proteggere il portafoglio, nella seconda quelli per altri oggetti di valore (pc portatile, cellulare, ecc.), e infine qualche chicca del viaggiatore, cioè accortezze generali per evitare eventi spiacevoli o, qualora si verificassero, conseguenze pesanti i viaggio.
Spero davvero che troverai utili i miei consigli e che partirai più tranquillo per la tua prossima meta, che sia un Paese lontano o un evento vicino casa!
1. Come proteggere il portafoglio

Non metterlo nella tasca esterna dello zaino/borsa
Sì, lo so che è più comodo tenerlo lì per prenderlo più facilmente, ma è più comodo anche per i borseggiatori, perché è proprio il primo posto in cui frugano. Per questo, è meglio riporlo in una tasca interna chiusa, preferibilmente in uno zaino antifurto con zip nascoste: pazienza se dovrai aprirlo ogni volta per pagare, perché è meglio perdere 10 secondi in più ogni volta che l’intero portafoglio!
Comunque, per me, l’opzione migliore è tenerlo nella tasca anteriore dei pantaloni o in quella interna della giacca, che sono molto meno esposte rispetto a quella posteriore dei pantaloni o a quella esterna di uno zaino, e sono più difficili da raggiungere: infatti, se ci pensi, è più facile rubare un’intero zaino che un paio di pantaloni o una giacca indossati!
Io personalmente preferisco tenerlo nella tasca davanti dei pantaloni spinto bene in fondo, e con il portafoglio Mondraghi posso farlo senza problemi: è talmente piccolo e compatto che non dà nemmeno nell’occhio e non crea minimamente quel rigonfiamento da “Guardatemi tutti gente! ho il portafoglio in tasca!”.
Se ti va di dare un’occhiata al catalogo dei miniwallet Mondraghi, clicca qui sotto.
Usa un Airtag, SmartTag o un tracker simile
Un altro trucco che ormai faccio sempre è inserire un tracker nel portafoglio, ovvero un dispositivo poco più grande di una moneta che, infilato nel taschino portamonete nel portafoglio, consente di localizzarlo subito. È davvero un’accortezza da nulla perché non richiede nulla di “attivo” da parte tua (se non l’azione iniziale di inserirlo nel portafoglio), ma ti salva in quelle (fortunatamente poche) occasioni in cui perdi di vista il mio portafoglio e ti viene un tuffo al cuore.
Infatti, per sapere subito dove si trova, basta accedere all’app sul telefono e visualizzare la posizione del tracker sulla mappa. È utilissimo sia in caso di smarrimento “involontario” (quindi se dimentichi il portafoglio da qualche parte), sia in caso di furto, perché puoi sapere esattamente dove si trova il ladro e chiamare le autorità competenti.
Per i dispositivi Samsung il tracker compatibile è lo SmartTag, mentre per quelli Apple è l’AirTag, che puoi acquistare cliccando qui sotto.
Inserisci la protezione RFID e NFC
.jpg)
Oggi basta un lettore RFID nascosto sotto la giacca di un borseggiatore per clonare le carte contactless. Questa pratica fraudolenta si chiama skimming, e ne parlo ampiamente nel mio articolo di blog che trovi cliccando qui.
Il mio consiglio? Usare un portafoglio con protezione RFID e NFC, ovvero una semplice tessera tale e quale a una carta normale che, inserita nel portafoglio (proprio come il tracker!), protegge tutte le carte dai lettori fraudolenti, impedendo che i malintenzionati possano rubarne i dati.
Se è ora di cambiare il portafoglio, ti suggerisco di acquistarne uno che abbia la protezione RFID e NFC già integrata, come tutti i portafogli Mondraghi: a prescindere dal modello e dal prezzo, ti garantiscono tutti la massima protezione dai malintenzionati. Puoi consultare il nostro catalogo a questo link!
Invece, se hai un portafoglio senza protezione RFID e NFC e non vuoi cambiarlo, puoi tranquillamente acquistarla a parte online o nei negozi specializzati. Costa pochi euro, non pesa, non ingombra, e ti dà un senso di sicurezza impagabile. Puoi trovarla cliccando qui sotto.
Gira con un portafoglio "esca"
Un metodo poco conosciuto ma efficace è portarsi dietro un portafoglio esca, ovvero un vecchio portafoglio pieno di tessere inutili (senza dati personali) e qualche pezzo di carta per fare volume, da tenere in una tasca esterna o in quella posteriore dei pantaloni.
Si tratta di un trucco semplice quanto geniale, perché il malintenzionato penserà di aver trovato il suo bottino e si allontanerà velocemente, lasciandoti in pace con il tuo portafoglio vero. Io giro sempre con un portafoglio esca nei posti più pericolosi, e anche se finora non mi è mai stato rubato, mi fa sempre sentire più tranquillo ed è un ottimo modo per lasciare l’amaro in bocca ai malintenzionati.
Non tenere mai tutto il contante nel portafoglio

Questo consiglio non offre una protezione diretta, bensì indiretta: infatti, un portafoglio gonfio, carico di contante, che magari apri al ristorante o al museo per pagare e tutti attorno a te lo vedono, è molto più allettante da rubare rispetto a uno più vuoto e sottile.
Per questo, il mio consiglio è quello di non tenere tutti i soldi in contanti nel portafoglio, ma di dividerli in posti diversi: una banconota nella cover del telefono (come ripeterò più avanti), qualcuna nella cassaforte in hotel o nella valigia chiusa col lucchetto, e qualcun’altra divisa con i tuoi compagni di viaggio. Così facendo, il tuo portafoglio risulta meno appetibile rispetto a uno bello gonfio, e se anche dovesse venirti sottratto, potrai comunque usare gli altri soldi tenuti negli altri posti.
2. Come proteggere altri oggetti di valore

Tieni la borsa/zaino sul petto nei luoghi affollati
Non sarò l’uomo più stiloso del mondo, ma in metro, nei mercati e in tutti i luoghi affollati, tengo sempre lo zaino sul petto, così nessuno sarà invogliato ad aprirmi la zip alle spalle.
Quando sono seduto sui mezzi pubblici, poi, tengo lo zaino o sulle cosce abbracciandolo, oppure se fa caldo lo appoggio a terra infilando una gamba all’interno di uno spallaccio. In questo modo, se qualcuno prova ad afferrarlo, la mia gamba funge da “palo” e blocca il tentativo di furto.
Usa uno zaino/borsa antifurto
Si tratta di zaini/borse in tessuti antitaglio con tasche e cerniere nascoste, perfetti per proteggere al meglio il loro contenuto. Ne esistono tantissimi in commercio per tutti i gusti e le necessità, da quelli più capienti a quelli in formato “mini”, e sono davvero un investimento che vale la pena fare. Io ad esempio ne ho uno tutto nero per il mio portatile, molto semplice ed elegante, che porto ovunque (dai meeting di lavoro agli aperitivi al bar) senza che stoni mai.
In hotel usa la cassaforte e chiudi la valigia con il lucchetto

Quando arrivo in hotel, metto sempre gli oggetti di valore piccoli nella cassaforte in dotazione nella stanza, mentre quelli più voluminosi li chiudo a chiave in valigia.
Mi sono comprato, infatti, un bel trolley con lucchetto, in modo da essere protetto sia durante il viaggio (ad esempio in aeroporto o nei depositi bagagli), sia in albergo, perché purtroppo i furti da parte del personale non sono così infrequenti. Ok che una valigia si può facilmente rompere, ma comunque un lucchetto funge da deterrente, mentre lasciare tutto in bella vista o in un cassetto è proprio una tentazione.
Usa dispositivi antifurto per laptop
Se hai dietro il tuo computer portatile e ti trovi in ambienti con altre persone - come spazi di coworking, biblioteche o bar - ti consiglio di procurarti un cavo antifurto. Ammetto che fino a pochi mesi fa non sapevo nemmeno che esistesse, ma è davvero un accessorio utilissimo: si tratta di un cavo in acciaio antitaglio che si trova tranquillamente online o nei negozi di elettronica per circa 20 euro, e che funziona proprio come un lucchetto a catena!
Un’estremità infatti va avvolta attorno a un oggetto fisso, come una gamba del tavolo, mentre l’altra va infilata nella presa del PC; una volta inserita la combinazione, sarà impossibile staccare il cavo senza conoscerla. Insomma, è davvero perfetto per andare in bagno o fare delle pause dal lavoro senza doversi portare dietro il pc ogni volta e senza restare tutto il tempo con l’ansia a buttare occhiate nervose verso la scrivania.
Imposta un pin sicuro sul cellulare e usa app di geolocalizzazione
Per quanto riguarda lo smartphone, invece, io ho impostato un PIN sicuro che non sia minimamente collegato a me. Niente 1234 quindi, né anno o data di nascita: se un ladro riesce a rubare portafoglio e telefono insieme, infatti, può scoprire facilmente la mia data di nascita dalla carta d’identità, e sarà la prima sequenza che proverà a inserire come pin. Stessa cosa per nome, cognome o combinazioni “facili”, come “Alberto96” o “Marco1992!”: sono tutte troppo intuibili.
Fortunatamente non mi hanno mai rubato il telefono (finora…), ma quell’unica volta in cui l’ho perso, ho usato Google Find My Device per ritrovarlo, accedendovi dal mio pc: è un sistema di geolocalizzazione offerto da Google per Android, comodissimo per rintracciare il telefono sulla mappa o farlo squillare, non solo in caso di smarrimento ma anche di furto. Se usi Apple, invece, puoi usare l’app Find My sul Mac o sull’iPhone per ritrovare il dispositivo smarrito.
3. Le chicche del viaggiatore

Tieni nel portafoglio solo il minimo indispensabile
Prima di partire, svuoto sempre il portafoglio da tutto ciò che non mi serve. Carta fedeltà del supermercato, abbonamento alla palestra, tessera per i rifiuti… lascio tutto a casa, sia per viaggiare più leggero, sia perché se dovessero rubarmi il portafoglio almeno non dovrei rifare ventimila carte. Generalmente mi limito a portare carta d’identità (e il passaporto se serve), tessera sanitaria, patente e, al posto del bancomat, una carta prepagata ricaricabile, in cui carico poche centinaia di euro, giusto il necessario per la vacanza. In questo modo, se anche dovessero rubarmela, non potrebbero prosciugarmi il conto.
Tieni una banconota nella cover del telefono
In realtà non lo faccio solo quando viaggio, ma sempre: tengo una banconota “di emergenza” piegata tra telefono e cover, di solito una da 20 euro (o di eguale valore nella valuta corrente di uno Stato in cui non c’è l’euro). Così, se dovessi rimanere senza portafoglio, almeno avrei i soldi per un taxi o un biglietto del bus per arrivare alla caserma e sporgere denuncia, o tornare nel luogo in cui l’ho dimenticato.
Fai copie digitali dei documenti importanti

È talmente banale che molti non lo fanno, eppure in caso di furto fa davvero la differenza. Qualche anno fa ho scansionato passaporto, carta d’identità, tessera sanitaria, ecc. e li ho salvati su un cloud. In questo modo, se perdo i documenti, sarà molto più semplice fare denuncia o contattare l’ambasciata. Ci ho messo tipo 10 minuti a scansionarli e sono a posto fino alla loro scadenza, cioè ancora per diversi anni.
Fai attenzione alle truffe locali più comuni
Prima di organizzare il viaggio, mi informo sempre sulle truffe e sui pericoli più diffusi nella mia destinazione: falsi tassisti, richieste di aiuto sospette, posti specifici in cui prestare più attenzione... Queste informazioni si reperiscono facilmente nei gruppi Facebook o su Reddit, e consentono di adottare le precauzioni più adeguate.
Metti un cartellino identificativo sulla valigia

Costa pochi euro e può davvero salvarti se il tuo bagaglio dovesse venire smarrito in aeroporto: ti basta appenderlo a una maniglia della valigia e inserire i tuoi dati base come nome, numero di telefono (con il prefisso internazionale davanti, mi raccomando!) e indirizzo email, e sei a posto. Così, se qualcuno onesto e di buon cuore troverà il tuo bagaglio, potrà subito rintracciare il proprietario.
Porta con te un powerbank
Penserai: ma cosa c’entra questo con gli oggetti di valore? Beh, c’entra che se smarrisci il portafoglio, dovrai bloccare le carte di pagamento, trovare la caserma più vicina e recartici, rifare i documenti, avvisare altre persone, muoverti da un posto all’altro… Insomma, dovrai fare un sacco di cose per cui sarà necessario avere un cellulare carico, e per questo io porto sempre con me un powerbank. Ovviamente è utile in generale e lo uso a prescindere dai furti, ma si rivela davvero salvifico nel caso in cui vengano rubati il portafoglio o lo zaino e debba usare il cellulare molto più del previsto, magari di notte quando è già un po’ scarico di suo.
Conclusione

Ecco, spero davvero che tutti i miei consigli accumulati in anni di viaggi possano esserti utili e che ti faranno uscire più sereno.
Ci tengo a precisare che girare sicuri non significa diventare paranoici, ma usare buon senso e preparazione, in modo da non incappare nelle trappole o disattenzioni più comuni. Seguendo questi accorgimenti, puoi davvero girare il mondo senza l’ansia di perdere tutto o che ti vengano rubate le tue cose!
Io personalmente mi sento proprio tranquillo quando so di aver ridotto al minimo i rischi di furto o smarrimento, e quando ho la consapevolezza di aver fatto tutto ciò che potevo per evitare il peggio. E in questo, il portafoglio Mondraghi è davvero il mio migliore alleato: entra nella tasca anteriore dei pantaloni (che è il posto più sicuro in assoluto per il portafoglio), ha la protezione RFID integrata e pure il taschino per infilare monete e tracker di localizzazione. Meglio di così…
Detto ciò, ti auguro di goderti le tue uscite e i tuoi viaggi con la testa leggera e le tue cose al sicuro!